La Sardegna sta andando letteralmente a fuoco: circa 1.500 persone sono state sfollate e oltre 20.000 ettari di territorio sono stati divorati dalle fiamme. La situazione drammatica sta facendo riflettere tutto il Mondo su ciò che sta accadendo sull’Isola e grave è la preoccupazione. Il Presidente della Regione Christian Solinas ha già annunciato di chiedere a Mario Draghi una quota del PNRR e con rammarico sottolinea che si tratta di “un dramma di proporzioni enormi: secoli di storia ambientale e paesaggistica cancellati”. Il Territorio di Oristano sta andando in fumo e sembra quasi non bastare il largo impegno di mezzi dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. Coldiretti Sardegna stima che ci vorranno almeno 15 anni per ripristinare boschi e macchia mediterranea e che si tratta di una “vera e propria catastrofe ambientale con lecci, roverelle e sughere secolari andati in fumo in aree dove saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali”. Nel frattempo possiamo solo attendere e sperare che tutte le Forze dispiegate riescano a debellare definitivamente tutti gli incendi nel più breve tempo possibile. Poi sarà tutta l’Italia chiamata a rimediare e chissà se ce la faremo.

Articoli recenti
- Successo per la Prima Festa Nazionale PER a Sellano
- Concorso a premi: ecco i biglietti vincenti
- FESTA NAZIONALE PER: ecco il programma dei tre giorni di Sellano
- Programma della Festa, ecco i primi incontri confermati
- Rivitalizzare i Borghi: la scelta di PER parte da Sellano
- Scopriamo gli eventi del programma, “Sanità Pubblica e Privatizzazioni”